italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Testo Merano 2008-2011

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Testo Merano 2008-2011

Seconda città dell'Alto Adige, attraversata dal torrente Passirio, affluente dell'Adige, Merano è situata in mezzo alla vallata, all'entrata della Val Passiria, la Val Venosta e la Val d'Adige.
Rinomata località termale sin dal XIX secolo, Merano non è solo sinonimo di benessere del coropo e della mente, ma anche importante centro culturale: è una città in cui si incontrano tradizione e modernità, fascino genuino e raffinatezza urbana.
Kurhaus, l'elegante edificio in stile liberty, è il simbolo della Merano termale: fu inaugurato nel 1874 come luogo di cura e divertimento per i suoi ospiti.
Costruita nel 1200 per volere del conte del Tirolo Mainardo II, via Portici è ancor oggi la strada commerciale meranese per eccellenza. Si tratta di un lungo corridoio ad arco ribassato e sorretto da colonne in pietra, sviluppatesi lungo 400 metri, che collegano fra loro piazza del Duomo e piazza del Grano. Le facciate, risalenti ad epoche diverse, sono arricchite dal tipico sporto (Erker). All'interno si può ammirare la tipica disposizione degli edifici con scale, cortili e lucernari variamente articolati. Alla fine dei Portici superiori si trova la chiesa parrocchiale di San Nicolò, uno degli esempi più antichi di architettura gotica tirolese. Coi suoi 83 metri, il campanile è tra i più alti dell'Alto Adige. La più grande chiesa di Merano è menzionata per la prima volta in un documento del 1220. Sono di particolare interesse i numerosi e pregevoli affreschi, il rosone e l'altare a portelle.
Interessante è senza dubbio il Giardino Botanico di Castel Trauttmansdorff, riconosciuto nel 2005 "Giardino più bello d'Italia", che circonda per dodici ettari il Castello, residenza invernale dell'Imperatrice Sissi.

Scegli la lingua

italiano

english