italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Amici del Presepe

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Amici del Presepe

La parola "Presepe" significa letteralmente "mangiatoia", "greppia" e per antonomasia indica la mangiatoia che secondo il Vangelo di Luca ospitò il Bambino Gesù alla sua nascita non avendo la Santa coppia di Maria e Giuseppe trovato alloggio nella locanda.

"Maria peperit filium suum primogenitum, et pannis eum involvit, et reclinavit eum in prasepio: quia non erat eis locus in diversorio"

Le fonti storiche inerenti al Presepe sono i Vangeli di Luca e Matteo. La narrazione evangelica racconta la nascita di Gesù, l'annuncio ai pastori e la consegna dei doni da parte dei Re Magi. Gli scritti apocrifi ( Protovangelo di Giacomo e il "Vangelo Arabo dell'infanzia") arricchirono successivamente la scena. Infine Origene, nella prima metà del III sec., aggiunse la presenza nella stalla del "bue" e "dell'asinello" nella tredicesima omelia su Luca. Sono questi gli elementi delle prime rappresentazione paleocristiane della Natività e dell'Epifania.

E' tradizione, solo poeticamente e devozionalmente accettabile, che sia stato "S.Francesco" ad inventare il Presepe nella Santa notte di Greccio nel 1223. In realtà, come è evidente per quanto detto, il Presepe non ha una precisa data di "nascita", ma si è andato formando attraverso vari usi, costumi, tradizioni, pitture nelle chiese e varie rappresentazioni.

Il primo Presepe con personaggi a tutto tondo fu scolpito, su committenza di Papa Onofrio IV, da Arnolfo di Cambio nel 1283. E' un opera poderosa della quale rimangono soltanto cinque statue. Il miracolo di Greccio ebbe certamente grande risonanza e proprio l'Ordine Francescano potrebbe averne stimolato l'allestimento per favorirne la diffusione.

Furono le istanze Roccocò, il Teatro, in particolare l'opera Buffa, il realismo e anche la moda e la spinte culturali dell'epoca, le molte componenti del Presepe Napoletano del settecento. La teatralità, già elemento essenziale del precedente Presepe Barocco, diventò massima per l'estrema tendenza a riprodurre nella scenografia e nelle scene, Napoli con le sue piazze, i suoi mercati, i suoi concertini all'aperto, le sue taverne.

Il '700 fu il secolo d'oro del Presepe. Napoli, ridivenuta capitale di un Regno, in quello che fu il secolo dei Lumi per il fiorire delle arti, della filosofia, dell'economia, del diritto, della cultura, fu una delle città europee più brillanti. Proprio mentre l'illuminismo cercava di abbattere tutti i principi cristiani, fiorì l'arte del Presepe, che però si è fortemente laicizzato, essendosi arricchito con personaggi ed elementi che nulla o quasi nulla hanno in comune con la sacra scena.

Quanto al carattere peculiare del presepe di oggi, occorre osservare che prevale la tendenza ad ispirarsi al settecento (scenografia, pastori, animali, accessori); l'800 con la sua scenografia, specchio di una vita più reale e con i sui pastori di terracotta ha numerosi seguaci, attenti particolarmente agli usi e mestieri ora tramontati...

Nel corso del Novecento, segnato dalla tragedia dei due conflitti mondiali, il presepe ha attraversato momenti di sopito interesse. Da circa trentanni sta vivendo un periodo particolarmente felice sia per l'attività di abili fantasiosi artisti, artigiani, hobbysti, sia per l'interesse di collezionisti, appassionati, simpatizzanti, di folle di amanti del Presepe che ogni anno in dicembre rinnovano l'antico rito di "andar per Presepi".

L' Associazione "Amici del Presepe", composta da giovani e meno giovani amanti delle tradizioni, è lieta di presentare ogni anno ad un pubblico sempre più esigente e numeroso, il monumentale presepe allestito nell'incantevole cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo a Maiori.

Da ormai diverse edizioni la nostra attenzione è sempre più diretta alla qualità del manufatto, alle novità e agli effetti speciali ma senza ricercare un'inutile spettacolarità che rischia di trasformare un'arte in un fenomeno da baraccone.

Associazione AMICI DEL PRESEPE MAIORI
Via Vecchia Chiunzi n.13 Maiori (Sa) 84010
Tel.+39 089852591 Tel.+39 3333512638
Info: tiscali@amicidelpresepe-maiori.it

Scegli la lingua

italiano

english