italiano

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Bar Ristorante Congressi Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Percorso OLIO

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Percorso OLIO

  • ercorso OLIO - Locali d'Autore

  • Pieghevole-Olio.pdf
    Pieghevole-Olio.pdf

...eccovi svelato il segreto per riconoscere un olio extravergine di qualità, una spremuta di olive fresche e sane...

Benvenuto a Giffoni Sei Casali! Divertiti a scoprire paesaggi e luoghi che cambiano colori, suoni, profumi e sapori con il mutare delle stagioni. È primavera, e il verde delle nostre colline ci appare maestoso e intenso, distinto nelle fasce di colore che mutano dal verde al grigio argenteo delle foglie lanceolate e coriacee dell'olivo. In autunno, il sempre verde ulivo è ricco di piccoli frutti di " Rotondella" pronti per la raccolta, frutti tondi e polposi carichi di un fluido prezioso: l'olio. L'inverno è ormai alle porte, le foglie sono tutte a terra e tappezzano di colore la strada. "La Rotondella" è la varietà di oliva più diffusa nella provincia di Salerno. Essa deve il suo nome alla sua caratteristica forma sferica; fu introdotta in Campania nell'anno 540 A.C. circa. La produzione dell'olio a Giffoni Sei Casali è un mestiere antico, ricco di sapienza stratificata nel corso di secoli. I terreni del comune rientrano nel territorio della "Dop Colline Salernitane" e sono testimoni di una secolare produzione di olio, attraverso gli antichi frantoi a pietra e le piante ultra-centenarie.
La prima fase che conduce alla produzione di un olio di qualità è la raccolta. Il grado di maturazione delle olive è il fattore che influenza maggiormente la qualità organolettica e nutrizionale dell'olio. Per effettuare la raccolta delle olive, si tiene conto del grado di invaiatura (il cambiamento di colore del frutto che passa dal verde al violaceo): essa deve essere circa del 60%.In questa fase di maturazione nell'oliva si ha la maggior concentrazione quantitativa di olio e di sostanze fenoliche responsabili delle qualità organolettiche e nutrizionale dell'olio. A seguito della raccolta le olive vengono trasportate al frantoio in grosse casse di plastica forate. Dopo la pesatura inizia la prima fase di produzione, lavaggio e ventilazione per togliere foglie ed impurità. Successivamente si passa alla frangitura o macinatura meccanica del frutto che può essere effettuata con frangitore a molazze o a martelli, oppure con dischi dentati. In seguito la pasta d'olive passa alla delicata fase della gramolatura (circa 30 minuti ad una temperatura max 30-35°C) che consiste in un rimescolamento della pasta d'olive che faciliterà l'aggregazione dell'olio in goccie di dimensioni tali da consentire la successiva estrazione. Con l'estrazione viene separata la parte liquida (acqua ed olio) dalla parte solida (sansa). Infine si procede alla separazione,con cui si otterrà un'ulteriore separazione dell'olio dall'acqua residua, con l'utilizzo di centrifughe ad asse verticale.

L'odore di erba fresca appena falciata, della terra riscaldata dal caldo sole d'estate, della terra bagnata dalla pioggia, dell'olio novello appena franto...

Scegli la lingua

italiano

english