italiano

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Le Risorgive del Timavo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Villa Lara Amalfi

    Nel cuore del centro storico di Amalfi, lungo la strada che conduce alle antiche cartiere che producevano, un tempo, la rinomata carta a mano, uno dei vanti dell'Antica Repubblica Marinara, è situata Villa Lara, dimora patrizia di fine Ottocento, appartenuta...

  • La Conca del Sogno Nerano

    Una conca scavata nella roccia che scivola lentamente verso un mare dal colore turchese intenso, lo sguardo che spazia dall'isola di Capri con i suoi faraglioni agli isolotti dei Li Galli: questa è la cornice che racchiude il ristorante "La Conca del...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le Risorgive del Timavo

Il fiume Timavo, considerato il più corto d'Italia, nasce in Slovenia, s'inabissa nelle Škocjanske jame (Grotte di San Canziano) e riemerge, dopo un percorso sotterraneo di circa 20 Km, a San Giovanni di Duino.
Frequentata sin dalla preistoria, l'area delle Risorgive, di alto pregio sia naturalistico che storico, era considerata luogo sacro, come conferma anche la lapide romana dedicata al Nume Timavo. Sorge qui la Chiesa di San Giovanni in Tuba, raro esempio di architettura gotica presente nel Carso, risalente al XV secolo ma con origini ben più lontane, come testimoniano i mosaici del V secolo visibili all'interno. Nell'abside, dietro l'altare, si vede la zona degli scavi dove sono venute alla luce le vestigia di una piccola basilica paleocristiana.
La prima risorgiva si trova nelle immediate vicinanze della chiesa ma la folta vegetazione non permette di avere una visione completa degli altri due rami del fiume, poco distanti, che si riuniscono prima di arrivare al mare, a soli 2 Km.
A un centinaio di metri a monte, sulla sinistra, si trovano la mansio, stazione di sosta di epoca Imperiale, e i solchi dell'antica Strada Romana che da Aquileia, passando per il Carso, arrivava sino a Trieste.

Curiosità
Sulla roccia sovrastante la seconda risorgiva del Timavo, sotto al monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale che commemora il reggimento Lupi di Toscana, sono stati scolpiti i versi di Virgilio che parlano proprio del fiume carsico.
Secondo quanto riportato dal poeta latino nel primo libro dell'Eneide i rami del Timavo erano però nove e non soltanto tre: "Onde con vasto murmure del monte va qual dirotto mar per nove bocche e risonante allaga le campagne".

Scegli la lingua

italiano

english