italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Filtri di Aurisina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Filtri di Aurisina

Proseguendo da Trieste lungo la strada Costiera, poco più avanti rispetto alla galleria di Grignano, s'incontra la via Piccard, che porta alla spiaggia libera dei Filtri, scendendo per la strada a fondo cieco che si apre sulla sinistra.
Dalla fine della stradina, basta imboccare i gradini sulla sinistra e ci si ritrova in una spiaggetta di ciottoli, dove fluiscono delle correnti freschissime. Sono le acque dolci che sgorgano da uno dei rami sotterranei del fiume Timavo, e che vengono raccolte nell'edificio ottocentesco ben visibile dal piccolo porticciolo e comunemente definito Castelletto. Qui un articolato sistema di vasche sotterranee e pompe raccoglie dalle polle l'acqua che, dopo vari filtraggi depurativi (da qui si ipotizza derivi il nome della spiaggia), va ad approvvigionare la città.

Curiosità
Gli impianti del Castelletto dei Filtri furono inizialmente costruiti, nel 1854, per rifornire d'acqua le locomotive a vapore della linea ferroviaria Trieste-Vienna, fondamentale per i traffici commerciali dell'Impero austroungarico. Per questo motivo, la strategica postazione e i suoi macchinari furono presidiati da un'intera compagnia di artiglieri sino al 1915.

Scegli la lingua

italiano

english