italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa di S. Maria di Gesù

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa di S. Maria di Gesù

Appartenente al convento dei Minori Osservanti, fondato nel 1509 dal feudatario d'Avola Carlo d'Aragona, la chiesa fu ricostruita nel nuovo sito all'inizio del Settecento. Il sacro edificio faceva parte dell'antico plesso conventuale e, fornito da un'ampia navata con cripta, assunse le forme attuali a metà del XVIII secolo. Nella facciata della chiesa dominano il portale e la cella campanaria a tre luci; all'interno si conservano pitture parietali e stucchi roccocò. Particolarmente interessanti sono le due colonne tortili dell'altare maggiore decorate con racemi a bassorilievo. Tra i dipinti si distinguono l'Immacolata con i SS. Francesco e Rosalia, opera successiva alla Controriforma, la Crocifissione, S. Liborio, le stazioni della Via Crucis. Entrando, a sinistra, è il mausoleo di marmi policomi del 1734 con sopra il busto di Ascensio Battaglia, capitan d'armi e personaggio di rilievo nella fase di ricostruzione della città; lapidi finemente intarsiate di altri sepolcri sono disposte sulle pareti della navata. nell'area absidale sono opere contemporanee di Mario Mogani.

(fonte: Avola, la città esagonale)