italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Chiesa di S. Venera

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiesa di S. Venera

In Piazza Teatro, a tre navate, la chiesa fu iniziata nel 1713 su progetto attribuibile a Michelangelo Alessi. La cupola, crollata con il terremoto del 1848, fu ricostruita nel 1962 dall'ing. Pietro Lojacono. La facciata, a ordini sovrapposti, presenta al centro l'effige della patrona di Avola.
All'interno, nell'abside, sopra l'altare maggiore realizzato nel 1840 in stile neoclassico, è la tela ovale con la settecentesca "Predica di S. Venera" attribuita al pittore netino Costantino Carasi e racchiusa in una pregevolissima cornice rocaille. Nella cappella che conclude la navata destra, avente maioliche del 1827, si custodisce il simulacro della santa realizzato nel 1863 da Raffaele Abbate da Napoli e ricoperta da lamine in argento, lavorate a sbalzo e cesello, dal catanese Emanuele Puglisi Caudullo. Al '600 sono ascrivibili le tele con i SS. Crispino e Crispiniano, protettori dei calzolai, e S. Marta; al '700 appartengono la Sacra Famiglia, Gesù e Maria, S. Vincenzo Ferreri, L'organo è dei Polizzi da Modica del 1901.

(fonte: Avola, la città esagonale)

Scegli la lingua

italiano

english