Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...
-
Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...
-
Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...
-
L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Capodanno Bizantino
-
Ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano con la collaborazione del Comune di Atrani, il Capodanno Bizantino è una manifestazione di carattere storico-culturale che trova una sua giustificazione storica nella circostanza che, in tutti i paesi sottoposti al potere dell'imperatore bizantino, l'anno giuridico e fiscale iniziava il 1° settembre. In tale giorno entravano in carica i comites, i capi della Repubblica Marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, di nomina annuale; questa prassi giuridico-amministrativa durò dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo. L'istituto dell'elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi fu ripresa con l'avvento angioino (1266) e durò sino all'epoca dei Borbone.
Il teatro principale della rievocazione è la chiesa del San Salvatore de Birecto di Atrani, cappella palatina dove venivano incoronati i duchi di Amalfi con la consegna della clamide e del berretto, simbolo del potere ducale. In epoca pre-ducale, nell'atrio della Chiesa di San Salvatore avveniva anche l'investitura dei comites e successivamente, in età angioina, si riunivano i Parlamenti costituiti dai sindaci delle città costiere annualmente eletti.
All'investitura, proclamata in latino medievale dall'Arcivescovo di Amalfi, fa seguito il corteo storico che si dirige da Atrani ad Amalfi, composto da oltre 90 figuranti nei costumi originale realizzati nel 1950 dal prof. Roberto Scielzo.