Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...
-
Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...
-
Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...
-
L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Il convento
-
La tradizione vuole che nel 1222 giungesse sulla costa agropolitana S. Francesco d'Assisi. "Nella Custodia di Principato Citra fece costruire un convento in Agropoli, secondo Marino da Firenze, Agripoli, dopo che alla presenza del popolo incredulo , da un alto scoglio predice ai pesci accorsi sul lido". Nel 1230 il progetto sarà realizzato. In 1583 è attestata in esso la cappella del Rosario con la relativa confraternita e con il cappellano Marino da Luculo. Il 30 gennaio 1808 il convento ospitò i religioso del convento soppresso di Teggiano, finché con decreto del 7 agosto 1809 anch'esso venne soppresso. Gli arredi furono consegnati alla chiesa parrocchiale di Agropoli, gli oggetti preziosi si depositarono presso il Banco di Corte di Napoli, i libri vennero depositati a Salerno, i manoscritti nella biblioteca di Napoli. le campane furono fuse per esigenze belliche. la struttura è stata rimaneggiata nel tempo, essendo di proprietà privata. Ancora evidente è il chiostro. Accanto è stata di recente costruita la chiesetta dedicata a S. Francesco, nel luogo che ha ospitato il primo cimitero di Agropoli, poi trasferito in alto sulla collina, prima di ubicarsi presso la Chiesa di S. Maria delle Grazie.
(fonte: GuidAgropoli)